Il Libro Bianco dell’AIOM 2023 ha l’obiettivo di rispecchiare lo stato dell’Oncologia in Italia.
Si è cercato insieme di fornire un censimento del sistema assistenziale oncologico e di definire per AIOM una linea di costante e di intensa collaborazione con le istituzioni nazionali e regionali. AIOM ancora una volta quindi si impegna per fornire servizi ai pazienti ed alle Istituzioni. Alle informazioni sulle strutture di oncologia medica su base provinciale, si accompagna un puntuale censimento dei centri di radioterapia, di anatomia patologica e dei laboratori di biologia molecolare, della disponibilità di psico-oncologi e di strutture di centralizzazione per la preparazione dei farmaci oncologici. Viene fatto un focus anche sulla copertura dei registri tumori, sull’assistenza domiciliare e la presenza di Hospice, e sulle associazioni di volontariato che quotidianamente supportano il nostro lavoro nella vicinanza con i pazienti. Un ulteriore osservatorio è quello che è stato aperto sullo stato delle reti oncologiche regionali, che devono essere implementate sull’intero territorio nazionale. Vengono riportati inoltre i dati relativi a strutture e personale per la ricerca clinica, e alla formazione universitaria con informazioni in merito alle Scuole di Specializzazione in Oncologia. In questa edizione si sono raccolti dati relativi alla presenza di un gruppo di cure simultanee e, conseguentemente, alla continuità assistenziale.
Questa XIII edizione del Libro Bianco 2023 si è rivolta sia allo sviluppo dei dati raccolti e alla qualità di tali informazioni che alla loro fruizione da parte di cittadini, operatori sanitari e istituzioni.